Ricerca

Il contesto

Canicattini Bagni sorge sulla parte sud-orientale dell’altopiano ibleo, ad un’altezza media di 360metri sul livello del mare, dal quale dista  circa 20 chilometri.
Il territorio è collinare e pianeggiante ed è utilizzato soprattutto per culture estensive e per il pascolo. Il paese, come molti altri piccoli comuni del Sud Italia, ha subito un costante abbandono delle campagne, accompagnato da un fenomeno migratorio sia verso il Nord Italia
sia verso paesi europei o extra europei, oltre allo spostamento della manodopera verso il polo industriale  di Priolo- Melilli- Augusta. Lo stesso fenomeno si è verificato per le attività artigianali, determinando un generale fenomeno di involuzione sociale ed economico. Negli ultimi anni era iniziata una lenta ripresa economica, in parte rallentata dalla pandemia di Covid-19.
Il territorio offre paesaggi caratteristici e siti archeologici ubicati attorno al centro abitato (Cozzo Guardiole, S. Giovannello, Case Vecchie S. Alfano, Grotte del Monello, Cava Donna, Cava Grande). Legate a questo  settore, sono presenti figure professionali che collaborano con la
scuola nella realizzazione di progetti riguardanti lo studio del territorio. Le risorse presenti nel territorio sono:
–      associazioni (cooperative sociali, Protezione Civile, varie ONLUS, ACR, oratorio, Scout, G.A.L.- Val d’Anapo),
–       attività sportive, teatrali, culturali (periodico locale),
–       Museo Civico Tempo,
–       Scuola comunale di musica